
Il monumento per i caduti della Grande Guerra viene inaugurato il 4 Novembre 1923 in occasione della visita del re Vittorio Emanuele III alla città di Pinerolo. Situato nella piazza Terzo Alpini di Pinerolo, esso consiste in un emiciclo suddiviso in tre spazi, ognuno per le tre statue protagoniste di quest’opera.
I bronzi raffigurano, a partire da sinistra, un soldato che imbraccia un fucile in tenuta invernale, una figura femminile allegoria della Patria e un soldato ferito che si sorregge su di un fucile. Sui blocchi di granito sottostanti alle figure, vi sono scolpiti i nomi dei caduti nelle guerre risorgimentali e, più in particolare sulle lastre marmoree, vi sono quelli risalenti alla II Guerra Mondiale. Una modifica al monumento è stata effettuata poi il 25 Aprile 2006, occasione in cui è stata posta una lastra in memoria dei caduti militari e civili deceduti in missioni umanitarie e di pace.
Geolocalizzazione
Qui a destra si vede il tracciato dell’ IT02_02 – Monumento dedicato ai caduti nella Prima Guerra, questo punto di interesse ne rappresenta la seconda tappa.
Indirizzo: Piazza III Alpini, 10060, Pinerolo (TO)
Riferimenti bibliografici
- https://www.museotorino.it/view/s/8a7d34379fb543fdb0d045ac56dbd79d giornale che racconta le vicende di Pinerolo e dei dintorni: informazioni riguardo l’inaugurazione del monumento
- https://www.pietredellamemoria.it/pietre/monumento-ai-caduti-di-tutte-le-guerre-5/ racconta della storia di questo monumento