Museo storico dell’Arma di Cavalleria

Descrizione:
Il Museo storico dell’Arma di Cavalleria, adatto a tutte le fasce d’età, ha un’estensione di 5.500 mq. di aree espositive, dislocate su tre piani, per un totale di 33 sale e 240 vetrine che lo rendono uno dei musei militari più importanti d’Europa. Le collezioni permanenti comprendono le carrozze della Belle Époque, la Scuola di Cavalleria di Pinerolo e le memorabili imprese del Capitano Caprilli, maestro mondiale di equitazione, le uniformi di Cavalleria degli ultimi 300 anni di storia, migliaia di soldatini con giganteschi plastici rievocativi di storiche battaglie, fotografie d’epoca, dipinti e trofei.

Geolocalizzazione:
Qui a destra si vede il tracciato dell’ IT05 Museatour, questo punto di interesse ne rappresenta la prima tappa
Indirizzo:
viale Giovanni Giolitti, 5
Telefono Direzione: (39) 0121-376344
In quali itinerari è compreso:
Questo punto di interesse è compreso nell’ IT05 Museatour
Cenni storici:
Per un vasto pubblico, Pinerolo rimane sinonimo di Cavalleria, tant’è che in questi anni si è coniata l’identità: Pinerolo è Cavalleria.
Il Museo Storico nazionale, che dal 1968 ha sede nell’antica Caserma Principe Amedeo (poi gen. Dardano Fenulli), ripercorre la vita della famosa Scuola di Cavalleria e dell’Arma.