Federigo Caprilli

Descrizione:
Nato a Livorno l’11 aprile 1868, Federico Caprilli entrò all’Accademia militare di Firenze nel 1881, dove dimostrò le sue abilità ginniche e schermistiche.
La passione per i cavalli era già penetrata nel suo cuore. Decide di provare l’Accademia di Fanteria e Cavalleria di Modena e nel 1886 entra nell’Accademia Militare di Modena come candidato alla cavalleria.
Federico ottenne il grado di sottotenente all’Accademia Militare di Modena, con risultati equestri medi, per cui nel 1892 iniziò a perfezionare i suoi metodi di equitazione presso la Scuola di Equitazione di Tor di Quinto a Roma.
Tornato a Pinerolo, inizia a studiare uno degli esercizi più difficili per i cavalli, il salto, cercando di trovare un “metodo” per assecondare i movimenti del cavallo.
Grazie ai suoi instancabili sforzi, Federico Caprilli ha sviluppato un sistema di equitazione con inclinazione in avanti.Accorciando le staffe, abbassando i talloni, sporgendosi in avanti e seguendo la bocca del cavallo, il cavaliere è più agevolato e lo è anche il cavallo. Sia il cavallo che il cavaliere sono meno stanchi, corrono più velocemente, saltano più in alto, mantengono un migliore equilibrio e sono più a loro agio.

Geolocalizzazione:
Qui a destra si vede il tracciato dell’ IT02 I volti di Pinerolo, questo punto di interesse ne rappresenta la prima tappa
Indirizzo:
Museo Storico dell’Arma di Cavalleria ; Viale Giovanni Giolitti, 5, 10064 Pinerolo TO
In quali itinerari è compreso:
Questo punto di interesse è compreso nell’ IT02 I volti di Pinerolo e all’IT05 Museatour
Curiosità:
Il Museo Storico dell’Arma di Cavalleria è un museo dedicato alla cavalleria italiana, è uno dei più grandi musei dedicati alla cavalleria in italia. Ha sede nella caserma Principe Amedeo, poi intitolata al generale Dardano Fenulli.
Fu aperto nel 1968 e vanta una vasta collezione di cimeli provenienti da parecchi eserciti nel mondo.
Oltre a un importante sacrario agli eroi della cavalleria italiana, il museo è fornito di una colossale biblioteca militare formata da 10.000 volumi