Monumento alla Maschera di Ferro


Descrizione:
Il monumento alla Maschera di Ferro fu commissionato dalla Pro Pinerolo nel 1959 allo scultore Luigi Aghemo, che ha rappresentato il personaggio naturalmente con il volto coperto dalla maschera. L’artista aveva previsto che l’opera avesse dimensioni maggiori, ma per il monumento fu utilizzato il bozzetto fuso in bronzo. Le epigrafi furono redatte dallo studioso di storia locale Ugo Marino.

Geolocalizzazione:
Qui a destra si vede il tracciato dell’ IT01 Un viaggio nel cuore di Pinerolo, questo punto di interesse ne rappresenta la decima tappa
Indirizzo:
Piazzale San Maurizio, 10064 Pinerolo (TO)
In quali itinerari è compreso:
Questo punto di interesse è compreso nell’ IT01 Un viaggio nel cuore di Pinerolo
Cenni storici:
La Maschera di Ferro fu un prigioniero senza volto, che, durante il regno di Luigi XIV di Francia, giunse nella Cittadella di Pinerolo il 24 agosto 1669 e vi restò fino all’ottobre del 1681. Si tramanda che, dopo varie peripezie, la sua morte sarebbe avvenuta a Parigi nelle celle della Bastiglia il 19 novembre del 1703.
Si dice che sia stato un personaggio così importante che Luigi XIV non ebbe il coraggio di farlo decapitare, e talmente grave la sua colpa da nascondere il suo volto in una maschera di ferro. Alcuni anni dopo la sua morte si scatenò una vera caccia all’identità di quest’uomo. Incominciarono gli scrittori: “Sarà il gemello del re” disse Alexandre Dumas ne “Il visconte di Bragelonne”. “Un mistero vivente, ombra, enigma” lo definì Victor Hugo. Per Voltaire invece fu “Un prigioniero sconosciuto, dalla taglia al di sopra dell’ordinario, giovane e dalla figura la più bella e la più nobile. Portava una maschera con delle strisce d’acciaio. I carcerieri avevano l’ordine di ucciderlo se l’avesse tolta.”
Curiosità:
Ogni due anni, nel primo fine settimana di ottobre, Pinerolo ricorda la Maschera di Ferro con un’ affascinante rievocazione in costume, durante la quale un personaggio famoso dei nostri tempi veste i panni del misterioso prigioniero.
Informazioni:
Contatti: www.mascheradiferro.net
Fonti:
www.tesoridelpiemonte.it
https://www.turismotorino.org/it/monumento-alla-maschera-di-ferro
www.visitapinerolo.it
Altre foto:

