Vai al contenuto
Home » IT01_03 Cattedrale di San Donato

IT01_03 Cattedrale di San Donato

Coordinate mappa

Indirizzo

Descrizione

Itinerari

Cenni storici

Curiosità

Informazioni

Descrizione:

La cattedrale di San Donato è il principale luogo di culto di Pinerolo, in provincia di Torino, sede vescovile della diocesi omonima. 

La cattedrale che sorge nel medesimo luogo di una chiesa più antica costruita nel decimo secolo è situata nel centro storico della cittadina, in piazza San Donato. Sul lato sinistro della cattedrale si trova il campanile mentre ai lati dell’ apside vi sono i due edifici dell’acanonico.

L’interno è a tre navate di cinque campate ciascuna e coperte con volte a crociera, le volte delle navate sono interamente affrescate. 

Geolocalizzazione:

Qui a destra si vede il tracciato dell’ IT01 Un viaggio nel cuore di Pinerolo, questo punto di interesse ne rappresenta la terza tappa

Indirizzo:

Località: Via Parrocchiale, 11 – 10064 Pinerolo (TO)

In quali itinerari è compreso:

Questo punto di interesse è compreso nell’ IT01 Un viaggio nel cuore di Pinerolo e IT07 Tra storie e tradizioni pinerolesi

Cenni storici:


L’attuale cattedrale di san Donato sorge nel medesimo luogo di una chiesa più antica, costruita nel X secolo da Olderico Manfredi IImarchese di Torino e di Susa. Di questa, si fa menzione una prima volta in un documento del 1044, che registra l’istituzione di un capitolo il giorno 14 marzo dello stesso anno.

A partire dalla fine del XIV secolo, la chiesa venne interamente ricostruita e, nell’ambito di questo intervento, nel 1425, venne edificato il campanile, mai portato a compimento, che nel medioevo svolse la funzione di torre civica. Nel 1508 la nuova chiesa fu terminata e consacrata da Baldassarre Bernezzoarcivescovo titolare di Laodicea di Siria.

Nel 1748papa Benedetto XIV eresse la diocesi di Pinerolo e la chiesa di san Donato fu elevata a cattedrale. Tra il 1766 e il 1778 la cattedrale fu oggetto di un intervento di restauro in stile barocco; in questa occasione, fra le altre cose, furono realizzati l’altare maggiore e la pavimentazione interna.

La cattedrale fu interessata da un nuovo intervento di restauro nel XIX secolo: a partire dal 1855, su progetto di Edoardo Mella e Melchiorre Pulciano, fu restaurata con lo scopo di esser riportata alle sue forme gotiche originarie attraverso l’eliminazione delle aggiunte barocche, delle quali fu mantenuto soltanto l’altare maggiore. Nel 1887 vennero dipinti da Alessandro Vacca e Giuseppe Rollini gli affreschi che adornano l’interno della chiesa e, dagli stessi, furono disegnati i progetti per le vetrate. Nel 1904 furono aperte tra cappelle sul lato sud.

Nella seconda metà del XX secolo, in seguito al Concilio Vaticano II, è stato realizzato il nuovo presbiterio con arredi moderni

Curiosità:

Il duomo è un’attrazione turistica importante a Pinerolo che porta clienti a negozi circostanti.

Informazioni:

E-mail: sandonato.pinerolo@alice.it

Parroco:  don Luigi Moine

Vicari Parrocchiali:  * don Piergiorgio Rol                                                                                                                                                                                                                                                                                                  * don  Bruno Marabotto

Collaboratore Parrocchiale: diac. Giuseppe Campanaro

Collaboratore Parrocchiale: diac. Andrea Castagnoli

Telefono: 0121.322.976  —  0121.393.871  (sacrestia)

Cellulare: 339.623.6415

Fonti:https://it.wikipedia.org/wiki/Cattedrale_di_San_Donato_(Pinerolo)

Altre foto: